Automobili Classiche: Conservato, Restaurato o Restomod?

Singer 911 Indianapolis

Marco Barison

Il restauro di un veicolo storico è quasi sempre un compito estenuante sia che venga intrapreso per professione sia che venga vissuto come un hobby.

Prima di iniziare qualunque restauro è bene chiarire secondo le proprie tasche e le proprie aspettative qual’è la strada più giusta da intraprendere:

Conservato, restaurato o restomod? Cerchiamo di fare chiarezza!

 

Il veicolo Conservato

Le auto totalmente originali sono estremamente rare.

Una vera auto originale è un veicolo che è stato mantenuto sia esteticamente che meccanicamente senza la sostituzione di parti o pezzi, se ci son state riparazioni son state poche e son state eseguite a regola d’arte ceRcando di seguire la regola del riparare piuttosto che sostituire.

Il termine Matching number è utilizzato nel mondo dell’auto classica per indicare automobili con la maggior parte dei componenti principali (motore, trasmissione, telaio, assali, pannelli carrozzeria ecc.ecc.) originali quindi, ai fini collezionistici, un veicolo considerevolmente più “interessante” rispetto ad uno senza queste corrispondenze.

Possiamo definire quindi che possedere un vero veicolo originale è una cosa rara, e la realtà è che la maggior parte dei veicoli venduti come originali sono più appropriatamente definibili come restaurati.

Il veicolo Restaurato

I veicoli restaurati sono auto classiche che sono state rinnovate secondo le specifiche di fabbrica usando parti originali della fabbrica.

Trovare vecchi stock di ricambi dell’epoca mai venduti al dettaglio per poter ripristinare la propria auto è un compito che spesso scoraggia anche i restauratori più coraggiosi pertanto, molti veicoli vengono ripristinati utilizzando nuove parti che sono state fabbricate secondo le specifiche originali. Per un’automobile restaurata l’obiettivo finale è quello di riparare e rinnovare il veicolo in modo che appaia e funzioni esattamente come il giorno in cui è stato estratto dalla linea di assemblaggio.

La nuova tendenza: il Restomod

Il restomod è una tendenza molto in voga negli ultimi anni ed il nome deriva dalla contrazione del termine “restore” con “modern” ovvero un’auto classica che viene stata restaurata con l’implementazione di parti e tecnologie moderne. Esteticamente, il veicolo sembra lo stesso finché non guardi sotto il cofano, non accendi i fari o la radio. Un attento e minuzioso lavoro di aggiornamento potrebbe celarsi sotto il cofano di un’auto classica restaurata secondo questa nuova tendenza: impianti di iniezione elettronica o componenti atti a migliorare le prestazioni e aumentare l’efficienza del carburante (magari adeguandolo agli standard vigenti sulle emissioni) fino a veri e propri lavori di ingegneria automobilistica.Anche la sicurezza, nel veicolo restomod, ha un ruolo molto importante tanto che non è escluso vedere su questi veicoli airbag sapientemente nascosti o impianti frenanti di ultima generazione con abs.Indipendentemente da quali caratteristiche vengono modificate o aggiunte, l’obiettivo finale è quello di modificare la vettura classica senza alterare significativamente l’aspetto esteriore…creare insomma una vettura unica e customizzata nei minimi dettagli e particolari.

Lo stile, il sapore ed il fascino di una classica con le caratteristiche di una vettura moderna in termini di comfort, prestazioni ed usabilità quotidiana.

 

Per i più curiosi alcuni link per approfondire il tema restomod:

Manifattura Automobili Torino New Stratos
http://www.manifatturaautomobilitorino.it/

Automobili Amos Lancia Delta Futurista
https://www.instagram.com/automobili_amos/?hl=it

Singer Porsche
http://singervehicledesign.com/