Abbiamo girovagato di notte per Milano, la città che ha dato vita ad uno dei marchi di auto tra i più prestigiosi al mondo: Alfa Romeo. L’abbiamo fatto a bordo di una Giulietta Spider terza serie Pininfarina Design, di proprietà di Enrico -collezionista e amante del mondo Alfa- che gentilmente si è prestato a questo progetto.
Ci siamo incontrati poco prima di mezzanotte per aspettare che la città andasse a dormire. Subito abbiamo capito come il colore celeste della Giulietta e quella notte fatta di luci e pochi passanti, fossero l’habitat ideale della “nostra” Spider.
Milano era nostra! Una visita a tutte le location simbolo ci ha permesso di realizzare scatti unici di una città immobile che sembrava solo attendere il nostro passaggio.
La Galleria Vittorio Emanuele, completamente deserta, ci è apparsa come una culla per una “bambina” nata nel 1961.
Eccoci a Piazza Duomo, dominata dalla sua Madonnina, che vigilava sulla nostra azzurrina a notte fonda.
Lo Stadio San Siro, invece, quasi vuole ricordarci a chi si sono ispirati i designer Alfa Romeo; notiamo la similitudine delle sue curve realizzate dall’architetto Ulisse Stacchini.
Si susseguono: la città nuova, la città sportiva Casa Milan, Piazza Portello, con la Giulietta che sfreccia contrastando con le architetture rigide di Fabio Novembre.
Poi, una pausa.
A Palazzo Mezzanotte due Tangueros Illegal tentano di rubare la scena alla spiderina.
L’inchino a Santa Maria delle Grazie e a Leonardo, uno sguardo ai maestri.
Ma Milano è anche rivoluzioni culturali: Eataly, con il suo food ricercato, si impossessa del Teatro Smeraldo.
E’ tempo di uno spuntino e di un drink al Famoso Bar Magenta.
Teatro la Scala, Enrico è sparito… probabilmente cerca di accaparrarsi qualche biglietto per una prima.
Porta Comasina: pochi passanti.
La storia che muta: ora Porta Garibaldi…
https://www.click-art.it
https://www.facebook.com/massimilianoserra.it
https://www.instagram.com/maxserraphoto